Servizio Cultura e Università
Arcidiocesi di Pisa
"Allo scopo di accrescere tale scambio, oggi soprattutto, che i cambiamenti sono così rapidi e tanto vari i modi di pensare, la Chiesa ha bisogno particolare dell'apporto di coloro che, vivendo nel mondo, ne conoscono le diverse istituzioni e discipline e ne capiscono la mentalità, si tratti di credenti o di non credenti." (GS 44)
Programma del Ciclo “Opere d’arte e testimonianze della fede”
Il programma del Ciclo “Opere d’arte e testimonianze della fede” dal titolo “Viosini di santità” è pubblicato e reperibile nella pagina del ciclo https://culturaeuniversita.it/ciclo/arte-e-fede/
Leggi tuttoATTENZIONE: rinvio incontro Iacono
ATTENZIONE: l’incontro del Prof. Maurizio Iacono per il ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia previsto per martedì 15 febbraio dal titolo “I Totalitarismi del Novecento come religioni” è rinviato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l’inconveniente. Verrà data comunicazione tempestiva quando sarà possibile recuperarlo.
Leggi tuttoPubblicato il calendario di incontri del ciclo “Politica e Sapienza”
Per il ciclo “Politica e Sapienza” siete invitati agli incontri previsti per l’A.A. 2021/2022 Nel primo incontro dal titolo “Quando la conoscenza era un bene comune e gratuito”, il 10 marzo 2022 alle ore 17:00 presso l’Auditorium “G. Toniolo” dell’Opera del Duomo di Pisa, interverrà il prof. Luigino Bruni (Professore di Economia alla LUMSA di […]
Leggi tuttoPubblicato il programma del ciclo “Introduzione multidisciplinare alla Bibbia”
Nella sezione del sito di “Introduzione multidisciplinare alla Bibbia” è stato pubblicato il programma completo degli incontri. Quest’anno il tema sarà “Prostratevi e adorate la statua d’oro che il re Nabucodonosor ha eretto” (Dn 3, 5): Idolatria del potere e coscienza religiosa” ATTENZIONE: a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria gli incontri si svolgeranno a distanza […]
Leggi tuttoIl programma 2021-2022 a breve!
A breve sul sito verrà pubblicato il programma per l’Anno Accademico 2021-2022!
Leggi tuttoRipartenza il ciclo Opere d’arte e testimonianze della Fede
Riparte il secondo ciclo di incontri sul Camposanto Monumentale di Pisa del ciclo “Opere d’arte e testimonianza della fede” del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa in collaborazione con gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Pisa. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto gli incontri si terranno in formato telematico.
Leggi tuttoACCADE IN QUESTI GIORNI A PISA E DINTORNI... 2020/2021

Lettura Biblica in San Frediano
LETTURA DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI 2020/2021programma da definire

MEIC Pisa - Sezione "L. Galleni"
La questione etica in agricoltura: passato, presente e futuro.

Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia
Iniziativa di un gruppo di docenti dei Dipartimenti di area umanistica: Anna Barsotti, Marisa Bonamici, Piergiorgio Borbone, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Collareta, Daria Coppola, Bruno di Porto, Raffaele Donnarumma, Adriano Fabris, Livia Fasola, Gianfranco Fioravanti, Gabriella Garzella, Michela Lazzeroni, Cesare Letta, Daniela Lombardi, Serena Mirto, Stefano Perfetti, Bianca Maria Rizzardi, Mauro Ronzani, Enrica Salvatori, Maria Antonietta Sanna, Marina Soriani Innocenti, Giuseppina Stella Galbiati. <h2 style="text-align: center"><em>"Prostratevi e adorate la statua d'oro che il re Nabucodonosor ha eretto" (Dn 3,5)</em></h2> <h2 style="text-align: center">IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA</h2>

Meditazioni in Musica
PROGRAMMA 2020/2021A cura di don Severino Dianich e Stefano Barandoni - Come di consuetudine il ciclo propone tre concerti serali nei venerdì del mese di maggio, intervallati da letture di accompagnamento. Quest'anno il tema che accomunerà le tre serate ruoterà intorno alla figura della Vergine Maria nella storia della musica sacra.

Opere d'arte e testimonianze della fede
A cura di un gruppo di docenti di area umanistica in collaborazione con gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Pisa: Stefano Bruni, Antonino Caleca, Marco Collareta, Cosimo D. Dimitri, Anna Rosa Masetti, Piera Orvietani.