INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Primo incontro “La luce brilla nella tenebra e la tenebra non l’ha catturata” (Gv 1,5). Luce e tenebre nel Vangelo di Giovanni Interviene: prof. Maurizio Marcheselli (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, Bologna)
Venerdì 10 gennaio 2020 prossimo alle ore 21 alle Officine Garibaldi. Azione Cattolica in collaborazione con la Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali nell’ambito delle iniziative per il mese della pace La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica Officine Garibaldi – PISA – via Gioberti 39 – Ore 21 Tavola Rotonda con: Don Armando Zappolini […]
VENERDI’ AL VIA, ALLA CHIESA DEI CAVALIERI, I «THE DI TOSCANA OGGI» Nel cenacolo della chiesa di Santo Stefano ai Cavalieri, «i Thè di Toscana Oggi». Un incontro al mese, due ore ad incontro, dedicato ad un tema culturale. Chiesa di santo stefano Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 […]
INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Secondo incontro Il passaggio dalle tenebre alla luce nel primo giorno della creazione Interviene: prof. Germano Galvagno (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino)
ITINERARIO lectio giovani: SBILANCIATI d’AMORE Le Lectio avranno come filo guida il testo del Cantico dei Cantici. http://www.pigipisa.it/ Il primo incontro sarà MERCOLEDI’ 15 GENNAIO ore 19.30 presso la CHIESA DI S. MICHELE in Borgo. Al termine della lectio potremmo fermarci per condividere un momento di Apericena.
Giovedi 16 gennaio 2020 ore 17.00 ETICA E LETTERATURA: Gustav Herling. Testimonianze, diario, racconti. Palazzo Gambacorti . Piazza XX Settembre, Pisa
THE TOSCANA OGGI: I tesori della Chiesa dei Cavalieri 17 gennaio 2020 ora: 16.00 prof. MARCO COLLARETA Storia dell’ Arte medievale – Università di Pisa
INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Terzo incontro I figli della luce e i figli della tenebra nell’escatologia qumranica Interviene: prof. Giovanni Ibba (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Firenze)
Domenica 26 gennaio 2020 ore 16.00 – collegio Universitario Maria Ausiliatrice via San Tommaso 2, Pisa “Don Bosco e i santi del suo tempo” a cura di p. Francesco Germano
INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Quarto incontro La metafora della luce: argomento e insieme linguaggio della Commedia Interviene: prof. Gianfranco Bondioni (Dantista)
La poesia e le notti di Alda Merini martedi 28 gennaio 2020 ore 21 libreria “Pellegrini” Via Curatatone e Montanara 5 PISA
IMPRESA PER BENE …verso un economia diversa Centro “Cappuccini”: mattina Auditorium: pomeriggio **** giovedì 30 gennaio 2020 I PARTE 09.00- 14.00 ex cappuccini – II PARTE 16.00 – 18.30 Auditorium opera primaziale CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE
INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Quinto incontro La luce nell’arte cristiana da Giotto ai contemporanei Interviene: prof. Marco Collareta (Università di Pisa)
LE RAGAZZE DI BARBIANA: la scuola al femminile di Don Milani presentazione del libro di Sandra Passerotti con p. Francesco Germano, gesuiti di Pisa mercoledi 5 febbraio 2020 ore 17,30 LIBRERIA PELLEGRINI Via Curtatone e Montanara, 5 Pisa
LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Convegno su Pietro Cuppari nel 150 ° anno dalla morte (07 febbraio 1870) 07 febbraio 2020 (09.00 – 17.00) *** PROGRAMMA “… io dichiaro che il progresso dell’agricoltura non potendo ottenersi senza il progresso dell’agricoltore, che questo progresso non potendo aver luogo che per mezzo […]
LA BIBBIA, GRANDE CODICE DI BELLEZZA Sabato, 8 FEBBRAIO 2020 Card. Gianfranco RAVASI ore 11.00 Chiesa di Santa Caterina PISA *** organizzazione: Ordine Cavalieri di Malta – ITALIA
SEMINARIO TECNOLOGIA E SOCIETA’ in dialogo tra umanisti e scienziati sul rapporto tra tecnologie e società mercoledì 12 febbraio 2020 Aula magna Palazzo Boileau
VENERDI’ AL VIA, ALLA CHIESA DEI CAVALIERI, I «THE DI TOSCANA OGGI» Nel cenacolo della chiesa di Santo Stefano ai Cavalieri, «i Thè di Toscana Oggi». Un incontro al mese, due ore ad incontro, dedicato ad un tema culturale. Chiesa di santo stefano Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 […]
FAI BENE IL BENE: PERCORSO DI FORMAZIONE AL VOLONTARIATO terzo settore volontariato e partecipazione territoriale PADRI GESUITI E SUORE APOSTOLINE 17 FEBBRAIO 2020 ORE 21,00 prof. Pierluigi Consorti GESTIONE DEI CONFLITTI
INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020 FIAT LUX – IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE Sesto incontro Il rapporto tra luce e oscurità nel cinema: oltre il visibile e verso una metafisica della visione Interviene: prof. Maurizio Ambrosini (Università di Pisa)
presentazione libro “ UNA INDAGINE SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLA CHIESA” autore prof EDOARDO CHITI ordinario di diritto amministrativo INTERVIENE SE CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO modera dibattito prof. Alfredo Fiorito intervengono : prof. Don Severino Dianich, prof. Paolo Moneta, prof. Pierluigi Consorti giovedi 27 febbraio 2020 ore 15,00 aula MAGNA palazzo della “Sapienza” via Curtatone e Montanara, […]
OPERE D’ARTE E TESTIMONIANZE DELLA FEDE A.A. 2019/2020 IL CAMPOSANTO MONUMENTALE DI PISA Iniziativa di un gruppo di docenti di area umanistica in collaborazione con gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Pisa: Stefano Bruni, Antonino Caleca, Marco Collareta, Cosimo D. Dimitri, Anna Rosa Masetti, Piera Orvietani. 6 INCONTRI DA … Giovedì 27 febbraio […]
POLITICA E SAPIENZA a cura di Maria Chiara Pievatolo, Nico De Federicis e Antonio Marino °°° ANNA LORETONI Professoressa di Filosofia Politica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa *** GIUSEPPE MARTINICO Professore di Diritto Pubblico Comparato, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa data e ora: 27 febbraio 2020, ore 17 luogo: Aula 5 della Scuola Superiore Sant’Anna, P.zza Martiri […]
PRESENTAZIONE LIBRO 27 FEBBRAIO 2020 ORE 17.30 a cura di Emanuele Rossi locandina_A4_02-27-20 ROSSI
Giovedì 5 marzo 2020, ore 17:00 Introduce padre Stefano Titta SJ (gesuita) Gli affreschi del Trecento Antonino Caleca (Università di Siena) N.B. Informazioni su questa e altre iniziative sul sito https://culturaeuniversita.it Calendario Arte e Fede
CARD MARTINI: GLI ANNI DELLA FORMAZIONE presentazione del libro dell’autore prof. Alberto GUASCO intervengono padre Gianfranco MATARAZZO Padre Provinciale della Compagnia Di Gesù Dr Ettore BUCCI Scuola Normale di Pisa PARTECIPERA’ alla presentazione SE. Giovanni Paolo BENOTTO Arcivescovo di Pisa sede incontro FONDAZIONE TONIOLO Piazza G. Toniolo, 4 – 56126 PISA
LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Ciclo dedicato alla commemorazione di Pietro Cuppari nel 150 ° anno dalla morte (07 febbraio 1870) 11 marzo 2020 – Cuppari precursore della sostenibilità Interviene: prof. Gianluca Brunori (Università di Pisa)
INFORMAZIONE COME DIRITTO E COME LIBERTA’ L’esperienza della Chiesa Cattolica con Papa Francesco 12 marzo 2020 ore 11.00 Sant’Anna – Pisa
Giovedì 12 marzo 2020, ore 17:00 Introduce p. Matteo Suffritti SJ (gesuita) Gli affreschi di Benozzo Gozzoli Gerardo De Simone (Accademia di Belle Arti di Carrara) *** N.B. Informazioni su questa e altre iniziative sul sito https://culturaeuniversita.it Calendario Arte e Fede
VENERDI’ AL VIA, ALLA CHIESA DEI CAVALIERI, I «THE DI TOSCANA OGGI» Nel cenacolo della chiesa di Santo Stefano ai Cavalieri, «i Thè di Toscana Oggi». Un incontro al mese, due ore ad incontro, dedicato ad un tema culturale. Chiesa di santo stefano Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 […]
Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 ALLE 18 Chiesa Santo Stefano dei Cavalieri Piazza dei Cavalieri ( ingresso via Consoli del mare) 5º incontro: venerdì 13 marzo 2020: «Cosa leggeva la Madonna?» professor Michele Feo presentato da Cristina Sagliocco. Resoconto: Alessandro Banti 6º incontro: venerdì 17 aprile 2020: «Quando […]
Giovedì 19 marzo 2020, ore 17:00 Introduce padre Francesco Germano SJ (gesuita) Il Camposanto in età Moderna Cinzia Maria Sicca (Università di Pisa) *** N.B. Informazioni su questa e altre iniziative sul sito https://culturaeuniversita.it Calendario Arte e Fede
Giovedì 26 marzo 2020, ore 17:00 Introduce padre Stefano Titta SJ (gesuita) Lasinio e l’immagine del Camposanto Antonio Milone (Università “Federico II” di Napoli) *** N.B. Informazioni su questa e altre iniziative sul sito https://culturaeuniversita.it Calendario Arte e Fede
POLITICA E SAPIENZA a cura di Maria Chiara Pievatolo, Nico De Federicis e Antonio Marino *** Incontro con il Professor Michele Nicoletti Professore di Filosofia Politica dell’Università di Trento Filosofia Politica e Religione giovedi, 26 marzo 2020, ore 17 *** Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche Via Serafini 3, Pisa
Giovedì 2 aprile 2020, ore 17:00 Introduce padre Francesco Germano SJ (gesuita) L’idea Ottocentesca del Camposanto Carlo Sisi (Accademia di Belle Arti di Firenze) *** N.B. Informazioni su questa e altre iniziative sul sito https://culturaeuniversita.it Calendario Arte e Fede
VENERDI’ AL VIA, ALLA CHIESA DEI CAVALIERI, I «THE DI TOSCANA OGGI» Nel cenacolo della chiesa di Santo Stefano ai Cavalieri, «i Thè di Toscana Oggi». Un incontro al mese, due ore ad incontro, dedicato ad un tema culturale. Chiesa di santo stefano Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 […]
LA QUESTIONE ETICA IN AGRICOLTURA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO Ciclo dedicato alla commemorazione di Pietro Cuppari nel 150 ° anno dalla morte (07 febbraio 1870) 15 aprile 2020 – Cuppari georgofilo Interviene: prof. Amedeo Alpi (Università di Pisa)
6º incontro: venerdì 17 aprile 2020: «Quando gli italiani studiavano in Seminario» Cristina Sagliocco presentata da padre Francesco Germano, SJ. Resoconto: Alessandro Banti 5º incontro: venerdì 13 marzo 2020: «Cosa leggeva la Madonna?» professor Michele Feo presentato da Cristina Sagliocco. Resoconto: Alessandro Banti 6º incontro: venerdì 17 aprile 2020: «Quando gli italiani studiavano […]
INCONTRI CULTURALI«THE DI TOSCANA OGGI» “ quando gli italiani studiavano in seminario” venerdi 17 aprile 2020 ore 16 CHIESA SANTO STEFANO DEI CAVALIERI prof. Cristina Sagliocco p. Francesco Germano
MARIA LA GRAZIA, IL DOLORE, LA GLORIA Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni Chiesa di San Paolo a ripa d’Arno *** I serata venerdì 8 maggio 2020, ore 21,00 “NUOTANDO IN UN OCEANO DI GRAZIA” Johann Sebastian Bach: Meine Seel erhebt den Herren BWV 10 “per la visitazione di Maria” Jan […]
VENERDI’ AL VIA, ALLA CHIESA DEI CAVALIERI, I «THE DI TOSCANA OGGI» Nel cenacolo della chiesa di Santo Stefano ai Cavalieri, «i Thè di Toscana Oggi». Un incontro al mese, due ore ad incontro, dedicato ad un tema culturale. Chiesa di santo stefano Incontri culturali per gli abbonati al settimanale “Toscana Oggi”. VENERDI DALLE 16 […]
MARIA LA GRAZIA, IL DOLORE, LA GLORIA Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni Chiesa di San Paolo a ripa d’Arno *** II serata venerdì 15 maggio 2020, ore 21,00 “MADRE, FONTE DELL’AMORE, FA CH’IO SENTA IL TUO DOLORE ” Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater Sezioni femminili del Coro dell’Università di Pisa […]
MARIA LA GRAZIA, IL DOLORE, LA GLORIA Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni Chiesa di San Paolo a ripa d’Arno *** III serata venerdì 22 maggio 2020, ore 21,00 “AMMANTATA DI SOLE” Marco Bargagna: Concerto sacro dell’Assunzione Giuseppe Verdi: La Vergine degli Angeli Compositori di varie epoche: antifone mariane Coro Polifonico […]
programmazione 2020 con queste due nuove proposte: – TERRA SANTA, pellegrinaggio “Alle Sorgenti della Fede”, 01-08 Luglio; – TOUR DELL’ALBANIA, “Fra Cultura e Natura”, 30 Luglio – 5 Agosto. Ringraziando per la cortese attenzione prestata, salutiamo molto cordialmente. Mons. Danilo D’Angiolo – Rosanna Marino – Manuela Bertelli Millennium Viaggi e Pellegrinaggi Via Camozzo, 2 – 56126 Pisa Tel. 050.834189 – 050.565579 – […]
VIVE COME L’ERBA- storie di donne nel totalitarismo ingresso da via Paoli, 8 in caso di mal tempo la presentazione avverrà all’interno della comunità in Piazza San Frediano, 5. presentazione del volume
LE QUESTIONI APERTE PER UNA NUOVA RIFORMA LITURGICA con prof Andrea GRILLO venerdi 25 settembre 2020 chiesa universitaria di san Frediano ore 17.30 coordina prof. Pier luigi CONSORTI
COMUNICARE LA FEDE A CHI NON CREDE in dialogo con don Severino Dianich presentazione del libro alle ore 16.00 Cattedrale di pisa a seguire santa messa celebrata da SE Mons Benotto alle ore 18.00 presentazione del libro
ANIMARE LA CITTA’ iniziativa delle ACLI DI PISA cicli di incontri secondo la locandina qui postata presso ex Convento dei Cappuccini, 2B, Pisa
Mercoledì 18 novembre, dalle ore 19:00 presso la Chiesa Universitaria di San Frediano di Pisa sarà celebrata la messa in suffragio per padre Pierre sj presieduta dall’Arcivescovo di Pisa s.e. mons. Giovanni Paolo Benotto.
Un’introduzione alla “Fratelli tutti” di Papa Francesco organizzato dalla fondazione “Toniolo” con la partecipazione di don Severino Dianich e Michele Zanzucchi.
30 Novembre 2020 - 18:15
In occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta ad Auschwitz il 30 novembre 1943, un incontro sulla piattaforma ZOOM sulla figura di Etty Hillesum.
18 Dicembre 2020 - 18:00
La Fondazione Opera Giuseppe Toniolo ci invita al secondo incontro di approfondimento “Fratelli Tutti. Sulla stessa barca” sull’ultima Enciclica di Papa Francesco dal titolo “E chi è il mio prossimo?” con gli interventi di don Emanuele Morelli (direttore della Caritas diocesana) e S.E. Mons. Roberto Filippini (vescovo di Pescia e Delegato CET per la Pastorale della Carità).