8 Gennaio 2021 - 18:00
La Fondazione “Toniolo” di Pisa ci invita al terzo incontro di approfondimento sulla “Fratelli tutti” di Papa Francesco.
Aurora Nicosia, direttrice della Rivista Città Nuova, intervista il Prof. Ivo Lizzola, docente di pedagogia sociale e della marginalità.
19 Gennaio 2021 - 17:15
Secondo incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia.
Il sogno di Giuseppe di Nazaret, prof. Pietro Pratolongo (Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale di Massa Carrara)
26 Gennaio 2021 - 17:15
Terzo incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia.
I sogni nel mondo greco, tra illusione e contatti con il soprannaturale prof.ssa Maria Serena Mirto (Università di Pisa)
29 Gennaio 2021 - 18:00
La fondazione “Toniolo” di Pisa ci invita al quarto appuntamento di approfondimento della “Fratelli tutti” di Papa Francesco. Durante l’incontro il prof. Pierluigi Consorti dialogherà con S.E. Mons. Vincenzo Paglia.
2 Febbraio 2021 - 17:15
Quarto incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia.
L’iconografia del sogno della scala di Giacobbe, prof. Marco Collareta (Università di Pisa)
9 Febbraio 2021 - 17:15
Quinto incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia.
Il sogno nella psicanalisi freudiana, dott.ssa Maria Grazia Vassallo Torrigiani (Società Italiana di Psicanalisi)
16 Febbraio 2021 - 17:15
Sesto incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia
Pedro Calderón de la Barca e la vita come sogno, prof.ssa Federica Cappelli (Università di Pisa)
23 Febbraio 2021 - 17:15
Recupero del primo incontro del ciclo Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia.
Giacobbe in sogno: “Una scala raggiungeva il cielo” (Genesi 28, 10-22) con don Marcello Brunini (Diocesi di Lucca).
19 Marzo 2021 - 18:00
La fondazione “Toniolo” invita al quinto incontro introduttivo sull’ultima enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” in cui Martina Pignatti (Un Ponte per…) dialogherà con don Severino Dianich (Teologo) e il dott. Mohamed Bamoshmoosh (Cardiologo – Comunità islamica di Firenze). L’incontro si terrà venerdì 19 marzo dalle 18:00.
24 Marzo 2021 - 17:30
Mercoledì 24 marzo 2021, ore 17.30 “Cuppari precursore della sostenibilità” prof. Gianluca Brunori (Università di Pisa). ATTENZIONE Chi vorrà partecipare al seminario dovrà inviare una e-mail all’indirizzo dell’organizzatore marco.mazzoncini@unipi.it per ricevere il link per la partecipazione.
14 Aprile 2021 - 17:00
Il prof. Caleca ci parlerà degli affreschi del Trecento del Camposanto Monumentale di Pisa
15 Aprile 2021 - 17:00
Il prof. Emanuele Rossi, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ci parlerà de “La democrazia e le organizzazioni della società civile oggi”
22 Aprile 2021 - 17:00
Il prof. De Simone ci parlerà del ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli nel Camposanto Monumentale di Pisa.
28 Aprile 2021 - 17:30
Il professor Amedeo Alpi dell’Università di Pisa ci parlerà di “Cuppari georgofilo”
29 Aprile 2021 - 17:00
Il prof. Sisi ci parlerà dell’Idea Ottocentesca del Camposanto Monumentale di Pisa
5 Maggio 2021 - 17:00
Il prof. Antonio Milone ci parlerà di Lasinio e dell’immagine del Camposanto Monumentale di Pisa
6 Maggio 2021 - 17:00
Il prof. Michele Nicoletti dell’Università di Trento ci parlerà di “Filosofia Politica e Religione”
Il 26 maggio 2021 alle ore 17:30 presso il Giardino della Chiesa di San Frediano a Pisa si terrà la Tavola rotonda di presentazione degli atti del Convegno del 7 febbraio 2020 su “La questione etica in agricoltura: passato, presente, futuro”
Un corso di cinque incontri sulla ” Laudato si’ ” organizzato dall’Istituto di Spiritualità “Santa Teresa di Gesù Bambino” dei padri Carmelitani del Convento di San Torpè a Pisa in collaborazione con il MEIC Pisa e il Servizio Cultura e Università.
La Scuola Normale Superiore di Pisa e il Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa vi invitano ad un’incontro per ricordare e riflettere sulla figura di Ennio de Giorgi in occasione del XXV dalla scomparsa
In occasione del XXV anniversario dalla scomparsa del prof. Ennio de Giorgi mercoledì 27 ottobre sarà celebrata la SS. Messa in suffragio presso la Chiesa Universitaria di San Frediano alle ore 19.