Ciclo tematico

Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia

Iniziativa di un gruppo di docenti dei Dipartimenti di area umanistica: Anna Barsotti, Marisa Bonamici, Piergiorgio Borbone, Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Marco Collareta, Daria Coppola, Bruno di Porto, Raffaele Donnarumma, Adriano Fabris, Livia Fasola, Gianfranco Fioravanti, Gabriella Garzella, Michela Lazzeroni, Cesare Letta, Daniela Lombardi, Serena Mirto, Stefano Perfetti, Bianca Maria Rizzardi, Mauro Ronzani, Enrica Salvatori, Maria Antonietta Sanna, Marina Soriani Innocenti, Giuseppina Stella Galbiati.

“Prostratevi e adorate la statua d’oro che il re Nabucodonosor ha eretto” (Dn 3,5)

IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA

A CAUSA DEL PERDURARE DELL’EMERGENZA SANITARIA GLI INCONTRI SI TERRANNO A DISTANZA.

(I link agli incontri sono pubblicati nelle pagine delle singole conferenze)

Gli incontri si terranno dalle ore 17:15

 

Martedì 11 Gennaio 2022

“Il Signore regna in eterno e per sempre” (Es 15,18): Israele dinanzi al dominio di Faraone, Nabucodonosor e Antioco IV.

prof. Marco Settembrini (Pontificia Università Gregoriana)

 

Martedì 18 Gennaio 2022

“Date a Cesare quel che è di Cesare”: annuncio evangelico e potere politico

prof.ssa Silvia Zanconato (Biblista)

 

Martedì 25 Gennaio 2022

Il culto dell’imperatore romano e i cristiani

prof. Cesare Letta (Università di Pisa)

 

Martedì 01 Febbraio 2022

Potere temporale e potere spirituale nel Medioevoda da un caso di studio: chi protegge le reliquie di San Terenzo?

prof.ssa Enrica Salvatori (Università di Pisa)

 

Martedì 08 Febbraio 2022

Dal divieto biblico alla legittimazione delle immagini nella tradizione cristiana
prof. Marco Collareta (Università di Pisa)

 

Martedì 15 Febbraio 2022

I totalitarismi del Novecento come religioni

prof. Maurizio Iacono (Università di Pisa)

Non ci sono appuntamenti in programma

Appuntamenti passati

15 Febbraio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Maurizio Iacono, dell’Università di Pisa, condurrà un incontro dal titolo “I totalitarismi del Novecento come religioni”.

8 Febbraio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Marco Collareta, dell’Università di Pisa, condurrà un incontro dal titolo “Dal divieto biblico alla legittimazioni delle immagini nella tradizione cristiana”.

1 Febbraio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Enrica Salvatori, dell’Università di Pisa, condurrà un incontro su “Potere temporale e potere spirituale nel Medioevo da un caso di studio: chi protegge le reliquie di San Terenzo?”.

25 Gennaio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Cesare Letta, dell’Università di Pisa, condurrà un incontro su “Il culto dell’imperatore e i cristiani”.

18 Gennaio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Silvia Zanconato, biblista, condurrà un incontro su “Date a Cesare quel che è di Cesare”: annuncio evangelico e potere politico”.

11 Gennaio 2022 - 17:15

Nell’ambito del ciclo di Introduzione Multidisciplinare alla Bibbia del Servizio Cultura e Università dell’Arcidiocesi di Pisa “PROSTRATEVI E ADORATE LA STATUA D’ORO CHE IL RE NABUCODONOSOR HA ERETTO” (DAN. 3, 5): IDOLATRIA DEL POTERE E COSCIENZA RELIGIOSA” Marco Settembrini, della Pontificia Università Gregoriana, condurrà l’incontro “Il Signore regna in eterno e per sempre” (Es 15,18): Israele dinanzi al dominio di Faraone, Nabucodonosor e Antioco IV”.

7 Gennaio 2020 - 17:15 Palazzo Boilleau

INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2020   FIAT LUX –  IL SIMBOLISMO DI LUCE E TENEBRE    Primo incontro “La luce brilla nella tenebra e la tenebra non l’ha catturata” (Gv 1,5). Luce e tenebre nel Vangelo di Giovanni Interviene: prof. Maurizio Marcheselli (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, Bologna)

8 Gennaio 2019 - 17:15 Palazzo Boilleau

INTRODUZIONE MULTIDISCIPLINARE ALLA BIBBIA ANNO 2019   “PER RICONDURRE IL CUORE DEI PADRI VERSO I FIGLI”(Lc 1, 17) –  GIOVINEZZA, VECCHIAIA, RINNOVAMENTO   Primo incontro “Ripenso ai giorni antichi” (Sal 77,5). L’abbraccio difficile tra le generazioni: indicazioni bibliche Interviene: prof. Leonardo Lepore (ISSR “”G. Moscati”, Benevento)

Newsletter