
Il giudizio di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento
Interviene: Luca Mazzinghi – Pontificia Università Gregoriana
Per rimanere aggiornato puoi aggiungere gli appuntamenti del Servizio Cultura e Università al tuo calendario:
Google - Predefinito

Interviene: Luca Mazzinghi – Pontificia Università Gregoriana

Interviene: Angelo Biscardi – Istituto di Scienze Religiose della Toscana S. Caterina

Interviene: Marco Collareta – Università di Pisa

partecipano: COSTANTINO ESPOSITO, Università degli Studi di Bari SALVATORE NATOLI, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Interviene: Fulvio Ferrario – Facoltà Valdese di Roma

Interviene: Claudio Doglio – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano

Interviene: Raoul Bruni – Cardinal Stefan Wyszynski University, Varsavia

Presentazione del libro con LINA BOLZONI, RICCARDO SACCENTI e DONATELLA PULIGA Sarà presente l’AUTORE Gipsoteca di Arte Antica – Piazza San Paolo all’Orto

Dialogo tra il neurochirurgo MICHELE RIZZI (Besta – Milano) e il filosofo MARCO LAMANNA (FTL – Lugano) su mente, cervello, elettrodi e libertà introduce e conclude EMANUELE ROSSI Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna
L’inizio del nuovo secolo registra l’avvio di un progressivo processo di transizione dal personalismo della concezione dignitaria della nostra Costituzione — che affianca ai “diritti inviolabili dell’uomo” i “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” – al soggettivismo della Convenzione europea “per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali”.

Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni

Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni

Tre serate musicali presentate da Severino Dianich e Stefano Barandoni

Il servizio Cultura e Università, in collaborazione con la libreria Pellegrini, presenta il libro della professoressa Francesca Rossi, presidentessa della conferenza internazionale sull’intelligenza artificiale.

Come conseguenza della seconda guerra mondiale la diocesi di Pisa ha vissuto dal 1948 in poi una particolare vicenda, che sta giungendo alla fine con l’ultimo protagonista ancora superstite, il novantenne don Severino Dianich: la presenza di un folto gruppo di preti provenienti da Fiume, città italiana fino al trattato di pace del 1947, poi […]